Print

Il Tennis Club Pisa incontra il tennis in carrozzina

on . Posted in tennis_news

E’ l’evento che Sabato 2 Dicembre alle ore 16.30 prenderà il via nelle strutture poste in Piazzale dello Sport e che vedrà Claudio Rigolo, presidente dell’associazione SIL Onlus (Sport Insieme Livorno) ed atleta paralimpico di Atlanta 1996 e Sydney 2000, raccontare la storia, i progetti e le iniziative dell’associazione che permette ai disabili motori di praticare sport. Con lui ci saranno gli atleti Monica Quassinti, Davide Nardi, Paolo Bonassin, Nicola Codega. A seguire un’esibizione doppio a 3 games tra i paratleti intervenuti e due doppi Tie Breack a 10 tra paratleti e ragazzi della scuola Addestramento Tennis.
Soddisfatto il presidente del Tenni Club Pisa Andrea Santini: «Teniamo molto a un’iniziativa che conferma il nostro Club come punto di riferimento sociale capace di creare formazione ed educazione per uno sport fatto di diritti e benessere, non solo fisico. Un’iniziativa come questa dove è evidenziata l’interazione tra paratleti e bimbi/ragazzi della Scuola Tennis è il connubio ideale per ampliare e diffondere la cultura dello Sport a tutti i livelli».
«Non è un caso – continua Santini – che l’ASD Tennis Club Pisa 1931 abbia sposato in pieno la “Carta Etica dello Sport” della Regione Toscana. Durante il 2017 sono stati realizzati diversi progetti nel campo del sociale: penso ad esempio a quello che definiamo “percorso giovani”, il favorire l’avvicinamento dei più piccoli allo sport attraverso il progetto “Racchette di Classe” che ha visto la cooperazione con le scuole elementari del quartiere con l’obiettivo di avvicinare i giovani allo sport, favorendo la socializzazione, l’integrazione e la loro crescita psico/fisica».
«La nostra associazione è da anni impegnata nell’organizzazione eventi come questo che, al di là della competizione sportiva, mirano ad accendere i riflettori sulla problematica legata alla disabilità – dichiara Claudio Rigolo – Più se ne parla, più siamo capaci di attirare l’attenzione e più siamo in grado di accogliere ragazzi con diverse problematiche. Il nostro scopo è far vedere quanto ancora la vita abbia da dare. Senza contare l’importanza di fare prevenzione: portando in giro le nostre storie cerchiamo di porre l’attenzione su comportamenti irresponsabili che alle volte sono causa di incidenti».
L’evento terminerà alle ore 18.00 con una merenda offerta a tutti i presenti.
L’iniziativa del Tc Pisa è stata pienamente sposata dallo Studio Agedi, gestioni patrimoni immobiliari, da sempre sensibili a tematiche di accessibilità per tutti.